Salta al contenuto principale

Autorizzazioni paesaggistiche

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2024, 10:52

Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, prescrive, all’art. 146, che i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree di notevole interesse pubblico sottoposti a tutela ai sensi di legge, hanno l’obbligo di sottoporre all’ente competente (Regione o ente subdelegato) i progetti delle opere che intendano eseguire, corredati della documentazione prevista, ai fini di ottenere preventiva autorizzazione. In difetto di essa i lavori non possono essere iniziati.

L’autorizzazione paesaggistica non è necessaria nei seguenti casi (art. 149 del D. Lgs. 42/2004):

  1. per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici;
  2. per gli interventi inerenti l’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l’assetto idrogeologico del territorio;
  3. per il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall’articolo 142, comma 1, lettera g, purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia.


L'autorizzazione paesaggistica è un provvedimento autonomo e presupposto rispetto al rilascio degli altri titoli abilitativi l’intervento proposto.

Ai fini del rilascio dell'autorizzazione, l’Ente competente deve valutare la compatibilità paesaggistica dell'intervento richiesto in rapporto alle caratteristiche del contesto e al valore riconosciuto dal vincolo paesaggistico esistente. 

Con Del. C.C. n. 50 del 16/07/2009 e n. 55 del 29/09/2009, è stata istituita, ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 32/2008, la Commissione Locale per il Paesaggio del Comune di Piossasco in forma singola, e pertanto il Comune di Piossasco è abilitato al rilascio della Autorizzazione Paesaggistiche ad esclusione degli interventi di cui all’art. 3 della medesima legge che restano in capo alla Regione.

Il soggetto richiedente dovrà pertanto presentare all’ente competente (Regione o Comune) istanza di domanda di rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica corredata della documentazione di cui al D.P.C.M. 12/12/2005. E’ previsto per specifici interventi ricorrere a semplificazioni nei criteri di redazione della Relazione Paesaggistica.

In data 06/04/2017 è entrato in vigore il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata”, che individua gli interventi e le opere che non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica (Allegato «A» e articolo 4), nonché definisce il procedimentoautorizzatoriosemplificatoperilrinnovodi autorizzazioni paesaggistiche e per gliinterventidilieve entità (Allegato «B»).

Per gli interventi in procedura semplificata è necessario presentare istanza all’ente competente, sulla quale dovrà essere specificato il tipo di intervento (n. di cui all’Allegato «B»), corredata della documentazione tecnica e della relazione paesaggistica semplificata specifica (Allegato D al DPR 31/2017)

Il procedimento autorizzatorio semplificato, ai sensi dell’art. 11, si conclude con un provvedimento espresso, entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della domanda.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Problemi in città

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy