Salta al contenuto principale

Progetto di forestazione urbana

Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2023, 11:03

Nelle prossime settimane, nel Parco Naturale del Monte San Giorgio, saranno messe a dimora 3.500 nuove piante per aumentare la biodiversità dell’area compresa tra i Tiri e Pera Caval. Verranno abbattuti alcuni esemplari di Quercia rossa, che prevale in questa porzione del Parco ed è una specie alloctona (non originaria dell’Italia) molto dannosa: impedisce alle altre specie di nascere e svilupparsi e riduce la naturale diversità del bosco. Oltre tutto può diventare pericolosa per l’uomo perché ha un apparato radicale superficiale e tende a ribaltarsi.

Le piante messe a dimora appartengono invece alle specie tipiche dei boschi piemontesi: farnie, roveri, carpini, frassini, aceri, noccioli e biancospini creeranno un querco-carpineto ricco di vita e di relazioni complesse.

Le piante da rimuovere, circa 250, sono state valutate e segnate in rosso una ad una in modo da non eliminare quelle che ospitano nidi o rifugi di animali, quelle troppo piccole che, dopo il taglio, crescerebbero ancora più vigorose, quelle poste sui pendii ripidi che lascerebbero scoperto il suolo favorendo l’innesco di fenomeni di erosione.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Problemi in città

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy